giovedì 25 ottobre 2012

I fatti, le idee, i protagonisti dell'unità 30


1751 : La vivace animazione del pensiero e della cultura illuminista produce rapide radicali cambiamenti nel linguaggio della musica e nel suo ruolo sociale.
Determinante per l'elaborazione del nuovo stile, solitamente definito classico, è lo straordinario sviluppo della musica strumentale e delle forme a essa legate.
Il perfezionamento tecnico di numerosi strumenti,l'abilità crescente degli esecutori della nascita di una vera e propria tecnica di strumentazione contribuiscono all'affermazione dell'orchestra classica e alla messa a punto del suo organico.
La necessità già avvertita in epoca barocca di meglio definire le funzioni degli strumenti trova adesso la sua compiuta realizzazione attorno al gruppo degli archi, cuore insostituibile di tutto il complesso orchestrale,gli strumenti si raggruppano in famiglie(legni, ottoni e percussioni), ognuna delle quali ha una sua precisa funzione timbrica e strutturale.

martedì 23 ottobre 2012




Concerto sulla MUSICA COLTA

La musica colta è il termine con cui ci si riferisce alla musica legata alla cultura alta, ovvero quelle tradizioni musicali che implicano avanzate considerazioni strutturali e teoriche e una tradizione musicale scritta, nonostante tali caratteristiche siano ben presenti in molti altri generi musicali nati nel XX secolo e considerati come "contrapposizione" ad essa.In questo senso la musica colta si distingue quindi dalla popular music e dalla musica tradizionale, con le quali forma i tre principali generi in cui si è soliti dividere l'intera produzione musicale.
Benché sia spesso identificata con la musica classica, la musica colta è in realtà quindi un genere più ampio, all'interno del quale comunque la musica classica occupa una posizione determinante. In generale, possiamo identificare i seguenti sottogeneri di musica colta:
- la musica sacra;
- la musica classica (si riferisce con questo termine alla musica prodotta essenzialmente in Europa a partire dall'undicesimo secolo fino ai primi del Novecento);
- la musica moderna, dei primi anni del Novecento (dodecafonia, neoclassicismo, impressionismo musicale);
- la musica contemporanea, (composta a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale).