giovedì 15 dicembre 2011

Programma di Musica 2012..

Unità 27: La basilica:
- Venezia e la musica
- Roma nel 500
- La scuola romana
- I fatti, le idee, i protagonisti
- Curiosando nell'antologia
- Il punto.
Unità 28: La corte:
- La danza a corte
- Il madrigale
- Il rapporto fra testo e musica
- I fatti, le idee, i protagonisti
- Curiosando nell'antologia
- Navigando nella rete
- Il punto.
Unità 29: La reggia:
- La festa barocca
- Lo stile barocco
- Musica pubblica e musica privata
- I fatti, le idee, i protagonisti
- Curiosando nell'antologia
- Navigando nella rete
- Il punto.
Unità 30: Il palazzo aristocratico:
- Intrattenimenti musicali
- La musica classica
- Le forme della musica classica
- Lo sviluppo dell'orchestra
- Il ruolo del musicista
- Mozart e Beethoven: due musicisti "fuori ruolo"
- I fatti, le idee, i protagonisti
- Curiosando nell'antologia
- Navigando nella rete
- Il punto.
-Il romanticismo nell'800

Pogramma di Scienze 2012..

Scienze:

L'apparato tegumentario, comunemente noto come cute o pelle, è il tessuto tegumentario organizzativo che svolge le funzioni di rivestimento, secrezione, termoregolazione, attività sensoriale e protezione dell'organismo umano e animale, specialmente nei vertebrati. È composto da diversi strati: l'epidermide, il più superficiale, e il sottostante derma, separati dalla lamina basale. Al di sotto di essi si trova la tela sottocutanea, una zona di tessuto connettivo lasso e tessuto adiposo, riscontrabile negli animali omeotermi.
L'epidermide è la zona più esterna della pelle. Alla sua base ci sono numerosi strati di cellule che si riproducono continuamente spostandosi verso gli strati più esterni per sostituire quelle che muoiono e si staccano (causando ad esempio, la forfora). Nell'epidermide si possono riconoscere più strati, dal basso verso l'alto:
Uno strato basale di cheratinociti dotato di cellule cubiche unite tra di loro da giunzioni cellulari chiamate desmosomi ed ancorate alla membrana basale, che connette l'epidermide al derma, da emidesmosomi; i cheratinociti di questo strato contengono tonofilamenti ovvero filamenti intermedi di cheratina.
Uno strato spinoso composto da cellule poliedriche in cui si ha un progressivo accumulo di tonofibrille, proteine di membrana e granuli lamellati.
Uno strato granuloso composto da cellule pavimentose ricche di cheratina e di granuli di chetoialina.
Uno strato corneo in cui le cellule ormai ridotte a lamine sono andate incontro ad apoptosi.
L'epidermide non contiene vasi sanguigni, salvo negli anfibi che respirano anche attraverso la pelle (come le rane), e viene nutrita per diffusione attraverso il derma sottostante. All'interno dell'epidermide troviamo altre cellule svolgenti funzioni diverse.

giovedì 1 dicembre 2011

Argomenti di 2 Media di Aritmetica ( Matematica)

ARITMETICA:
- Frazioni e Numeri Decimali
- Radice quadrata
- Numeri  razionali
- Rapporti 
- Proporzioni
- Proporzionalità

In seconda media...!!!

Italiano:
-Forme : Forma Attiva, Forma  Passiva e Forma Riflessiva.
- Verbi : Fraseologici, Servili, Difettivi e Sovrabbondanti.
- La Frase:---> Semplice e Minima. Semplice quando è dovuta di un senso compiuto e può contenere solo un VERBO, invece la frase minima chiamata anche complessa è costituita da tante parti quando sono i verbi...e ognuna di queste si riferisce alla PREPOSIZIONE.
- Analisi: Grammaticale e Logica.

Quando le dita di un individuo sfiorano i tasti di un pianoforte le note che esso emana sembrano stelle che brillano nell'aria e che solo tu puoi vedere.