martedì 12 marzo 2013

Gli Archi

Vengono generalmente definiti Archi gli strumenti in cui il suono  prodotto da una o più corde messe in vibrazione tramite uno sfregamento ottenuto con l'arco o archetto.
Quest'ultimo consiste in una bacchetta di legno ricurvo che tiene in tensione numerosissimi crini animali destinati proprio a essere sfregati contro le corde dello strumento. L'uso dell'archetto permette a questa famiglia strumentale di emettere suoni che, per durata e caratteristiche espressive, sono forse di più simili a quelli emessi dalla voce umana.
Viole, violini e violoncelli, insieme ai contrabbassi che fanno ugualmente parte della famiglia degli archi, sono molto importanti nella musica colta occidentale: non solo sono gli strumenti più numerosi e attivi in una normale orchestra sinfonica, ma a volte costituiscono addirittura un'orchestra da soli, denominata appunto "orchestra d'archi", cioè senza strumenti di altro tipo.
L'archetto di un violino: 











Quartetto d'archi: 

Nessun commento:

Posta un commento