Il più delle volte una canzone si organizza in due parti distinte basate su due motivi di diverso carattere musicale ed espressivo. Una di queste, la strofa, serve all'autore per raccontare la vicenda: la melodia asseconda il testo mantenendo un andamento abbastanza vicino al parlato. Nell'altra, il ritornello, il testo assume carattere lirico, la musica si carica di espressività e il canto si fa più appassionato. Se nella strofa l'autore ricerca la giusta atmosfera, nel ritornello egli svela le sue carte: qui ci deve essere tutto quello che si deve ricordare dell canzone, quindi il testo è facilmente memorizzato e la melodia orecchiabile.
Un altro esempio di canzone in forma di strofa-ritornello è Almeno tu nell'universo. Individuate e riportate nello schema seguente la successione delle strofe e dei ritornelli. Fate attenzione alle sezione nella quale si inserisce l'intervento strumentale: si tratta di una strofa o di un ritornello?
Vasco Rossi:
Nessun commento:
Posta un commento