L'improvvisazione sul giro armonico: Nel jazz moderno il solista costruisce i propri assoli con maggiore libertà abbandonando la melodia iniziale per improvvisare avendo come riferimento il giro armonico.
Dizzy Gillespie:
Il suono e il fraseggio: Ciò che colpisce è il suono diverso sia dalla musica pop, sia dalla musica colta. Esso è in gran parte determinato dalla scelta degli strumenti. Nelle orchestre jazz si ascoltano i fiati e la batteria: strumenti chiassosi fatti per spazi aperti che i musicisti hanno saputo rendere duttili, fino a trasformarli nei protagonisti della loro musica. Ma più degli strumenti in sé è il modo di suonarli che determina il sound jazzistico. A differenza di quanto accade nella musica colta, la produzione del suono tende all'espressività. Ogni musicista mette in mostra una ricerca timbrica tutta particolare per giungere a una personale " voce strumentale ", che diventa il tratto distintivo di ogni solista assieme al fraseggio, cioè al particolare modo di concatenare le frasi durante l'assolo.
Nessun commento:
Posta un commento