Successivamente l'instancabile ricerca di Schoenberg conduce all'elaborazione di un nuovo sistema compositivo, la dodecafonia, basata sul concetto di serie: è una sorta di tema costituito dai dodici suoni della scala cromatica disposti secondo un certo ordine e ciascuno di essi può essere usato una sola volta. La sequenza ottenuta viene poi cambiata seguendo regole rigorose; lo sviluppo della serie può prevedere solo quattro forme: originale, retrograda, inversa e retrograda dell'inversa.
Attraverso questi complessi procdimenti il compositore austriaco rivendica alla musica anche un nuovo ruolo
Nessun commento:
Posta un commento