martedì 14 maggio 2013

La nuova musica unità 33

Nei primi decenni del Novecento i musicisti sperimentano da tempo nuovi modi di far musica: il rifiuto della tradizione, la ricerca di nuove sonorità e di nuove forme espressive diventano le costanti della produzione musicale di questo secolo. Le opere scritte tra il 1900 e il 1920 sono caratterizzate da un linguaggio difficile, che si sottrae volutamente alle aspettative del grande pubblico e che sostituisce alla piacevolezza sonora delle musiche del passato atmosfere angoscianti e violente, ritmi e timbri inconsueti, dissonanze aspre. Dal resto ciò si accorda con il quadro storico e culturale dell'epoca, del quale le nostre musiche riflettono problematiche e contraddizioni: all'inizio del secolo con la minaccia della guerra e l'esplodere di forti tensioni sociali ed economiche, è infatti un periodo di profonda crisi, fortemente sentita non solo dai musicisti ma da tutti gli intellettuali e gli artisti dell'epoca.

Nessun commento:

Posta un commento