giovedì 6 dicembre 2012

Jazz Club unità 34

New Orleans Style:
<< Voi non lo conoscete, il suo nome è Timothy Brown, ma tutti lo chiamano " Memory" per la sua mania di ricordare cose passate. Da quasi ottant'anni fa il barman del Bottom Jazz Club, giù ad Harlem, New York City. Per la verità all'inizio era solo un piccolo lavapiatti che rompeva un piatto dietro l'altro. Gli è sempre piaciuta la musica e ci assicura che alla Bottom ce n'è sempre stata di ottima. Sarà stato il 1925 o giù di lì e "Satchmo", si proprio il grande Louis Armstrong, si piazzava in mezzo al palco del club a gambe divaricate e soffiava come un indemoniato nella sua tromba. Una volta accadde che all'orario di chiusura lo spettacolo si trasferì in strada e là continuò fino a mattina inoltrata.
Louis Armstrong: 

martedì 27 novembre 2012

Jazz Club unità 34

Il Jazz nasce negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo come espressione musicale della minoranza etnica afroamericana. Prima di diventare, nella seconda metà del secolo, una musica da concerto, il JAZZ è considerato è utilizzato soprattutto come musica da intrattenimento. Dovunque ci sia da divertirsi si ascolta Jazz, che diventa il sottofondo musicale caratteristico di locali da ballo, Night Club, Sala da gioco, Bar. Nei piccoli e fumosi locali notturni i musicisti trovano impiego: è qui che possono confrontarsi l'un con l'altro e scambiarsi esperienze e opinioni. Il Jazz Club svolge quindi la funzione di vero e proprio laboratorio musicale.Decisiva per lo sviluppo del jazz è la sala di incisione discografica. Infatti, pur essendo il jazz profondamente legato all'esibizione dal vivo, è grazie al disco, prima in ceralacca poi in vinile, che esso si afferma in tutto il territorio americano.



mercoledì 14 novembre 2012

Oh ehen the saints video


Oh when the saints (spiritual)


We are traveling in the footsteps 
Of those who've gone before 
But we'll all be reunited (But if we stand reunited) 
On a new and sunlit shore (Then a new world is in store) 

Oh when the Saints go marching in 
When the Saints go marching in 
Oh Lord I want to be in that number 
When the Saints go marching in 

And when the sun refuse (begins) to shine 
And when the sun refuse (begins) to shine 
Oh Lord I want to be in that number 
When the Saints go marching in 

When the moon turns red with blood 
When the moon turns red with blood 
Oh Lord I want to be in that number 
When the Saints go marching in 

Good mornin'blues (blues)


Good mornin' blues, blues how do ya do?
Good mornin' blues, blues how do ya do?
Well I'm doin' alright this mornin', how are you?

I woke up this mornin'
Couldn't get outta my bed
Oh I woke up this mornin'
Couldn't get you outta my bed
Went to eat my breakfast and
The blues was all in my bread

Good mornin' blues, blues how do you do?
Good mornin' blues, blues how do you do?
Well I'm doin' alright this mornin' how are you?

Well the blues ain't nothin' but a poor workin' man feelin' down
Lord, the blues ain't nothin' but a poor workin' man feelin' down
That's about the meagerest feelin' I done ever had

Why I'm singin' good mornin', blues blues how do you do?
(yeah yeah)
Good mornin' blues, blues how do you do? (yeah yeah)
Well I'm doin' alright this mornin', how are you?

Oh, happy day video


Oh, Happy day (gospel)


oh happy day 
oh happy day 
when Jesus washed 
oh really washed 
when Jesus washed 
it washed my sins away 
oh happy day 

oh happy day 
oh happy day 
when Jesus washed 
oh really washed 
when Jesus washed 
it washed my sins away 
oh happy day 

he taught me how to wash 
fight and pray, fight and pray 
and he rejoices in these 
everyday, everyday 

We shall overcome video


We shall overcome (spiritual)


We'll walk hand in hand,
We'll walk hand in hand,
We'll walk hand in hand, some day

Oh, deep in my heart,

We shall live in peace,
We shall live in peace,
We shall live in peace, some day

Oh, deep in my heart,

We shall all be free,
We shall all be free,
We shall all be free, some day

Pick a bale of cotton video


Pink a bale of cotton (work song)


Jump down, turn around to pick a bale of cotton 
Jump down, turn around to pick a bale a day. 
Jump down, turn around to pick a bale of cotton 
Jump down, turn around to pick a bale a day. 
Oh Lordy, pick a bale of cotton, oh Lordy, 
Pick a bale a day. 
Oh Lordy, pick a bale of cotton, oh Lordy, 
Pick a bale a day. 
Me and my gal can pick a bale of cotton, 
Me and my gal can pick a bale a day. 

(Chorus) 

Me and my wife can pick a bale of cotton, 
Me and my wife can pick a bale a day. 

Nobody Knows video


Nobody Knows (spiritual)


Nobody Knows(spiritual)
Nobody knows 
Nobody knows but me 
That I sometimes cry 
If I could pretend that I'm asleep 
When my tears start to fall 
I peek out from behind these walls 
I think nobody knows 
Nobody knows no 

Nobody likes 
Nobody likes to lose their inner voice 
The one I used to hear before my life 
Made a choice 
But I think nobody knows 
No no 
Nobody knows 
No 

Baby 
Oh the secret's safe with me 
There's nowhere else in the world that I could ever be 
And baby don't it feel like I'm all alone 
Who's gonna be there after the last angel has flown 
And I've lost my way back home 
I think nobody knows no 
I said nobody knows 
Nobody cares 

Il Jazz


Il jazz è un genere musicale di origine statunitense nato nei primi anni del XX secolo nelle comunità afroamericane del sud degli Stati Uniti. Frutto di una confluenza di tradizioni musicali africane ed europee, le sue caratteristiche peculiari sono l'uso intenso di improvvisazione, il ritmo swing spesso sincopato, la poliritmia e il tono malinconico dato dall'uso delle blue note.
Sin dai primi tempi il jazz ha incorporato nel suo linguaggio i generi della musica popolare americana, dal ragtime, al blues, alla musica leggera e colta dei grandi compositori americani. In tempi più recenti il jazz si è mescolato con tutti i generi musicali moderni anche non statunitensi, come il samba, la musica caraibica e come il rock.
Il jazz si è trasformato, nel corso di tutto il XX secolo, evolvendosi in una gran varietà di stili e sottogeneri: dal dixieland di New Orleans dei primi anni, allo swing delle big bands negli anni trenta e quaranta, dal bebop della seconda metà degli anni quaranta, al cool jazz e al hard bop degli anni cinquanta, dal free jazz degli anni sessanta alla fusion degli anni settanta, fino alle contaminazioni con il funk e l'hip hop dei decenni successivi.

I protagonisti dell'unità 31

Claudio Monteverdi:
Nasce a Cremona nel 1567, dove studia canto, viola e composizione. A soli quindici anni esordisce come compositore con una raccolta di mottetti a tre voci. Nel 1587 pubblica il Primo Libro de Madrigali a 5 voci, genere in cui rivela il suo straordinario talento e che lo rende famoso in tutta Europa. Nel 1590 entra al servizio di Vincenzo I duca di Mantova. L'ambiente colto della corte e i numerosi viaggi intrapresi al seguito del duca maturano la sua personalità artistica, che si esprime tanto nella composizione di musiche d'occasione, quanto nel nuovo genere del teatro in musica. Al 1607 risale la sua prima opera teatrale, L'Orfeo, accolta così trionfalmente che anche i teatri delle altre città si contendono il privilegio di rappresentarla.
Così, quando muore improvvisamente il duca, Monteverdi abbandona Mantova e nel 1613 si trasferisce a Venezia dove viene assunto come maestro di musica della Serenissima Repubblica e dove mantiene tale incarico sino alla morte, avvenuta nel 1643. Durante la sua vita Monteverdi gode di grande stima e celebrità, tuttavia la sua produzione non è esente da critiche negativo e alcuni teorici e musicisti gli contestano l'uso e il trattamento di dissonanze, la novità di certi intervalli, la non osservanza delle regole musicali d'epoca; in altre parole contestano proprio quelle caratteristiche che rendono ancora oggi attuale la sua musica, al di là degli sviluppi delle mode e degli stili.

Il teatro unità 31

Durante tutto l'Ottocento si va al Teatro per ascoltare la musica e il proprio cantante preferito, ma anche per vedere e per farsi vedere; per sfoggiare abiti sontuosi e raffinati gioielli; per fare pettegolezzi e intrecciare nuovi amori; per concludere affari o accordi politici. La struttura del teatro sembra fatta apposta per rispondere sia alle esigenze spettacolari della rappresentazione sia alle necessità e alle funzioni dell'occasione mondana. 
Alcuni ordini sovrapposti di Palchi, di proprietà dell'aristocrazia o affittati annualmente da famiglie della ricca borghesia, costituiscono la sontuosa cornice di tutta sala. Decorati con ori, stucchi e stemmi gentilizi, i palchi sono ornati anche de tendine. Ogni palco ha la propria entrata autonoma e un retropalco, variamente arredato, dove si consumano piccoli pasti, rinfreschi, dove si gioca e si corteggiano le balle dame. La disposizione dei palchi ha un'importantissima funzione sociale: ognuno può vedere gli altri. Naturalmente il palco più tenuto d'occhio è il cosiddetto palco reale, che ospita le personalità di rango più elevato e più in vista della città.

martedì 13 novembre 2012

I protagonisti dell'unità 32

Franz Schubert:
Nato a Vienna nel 1797, conosce un'infanzia modesta, durante la quale la sua vocazione musicale è contrasta dal padre, maestro di scuola, che lo preferirebbe insegnante.
Studia comunque pianoforte, organo e canto, per giungere alle prime composizioni già all'età di dodici anni.
Nel 1818 abbandona definitivamente la strada dell'insegnante e si consacra al mestiere di musicista, nonostante ciò non gli assicuri un tenore di vita soddisfacente. La sua sussistenza materiale è infatti appena garantita dai numerosi amici: aristocratici, ricchi borghesi, intellettuali e artisti che Franz ricambia animando divertenti serate imperniate sulla musica, detto appunto Schubertiadi.
L'inestimabile valore della sua musica sarà però apprezzata adeguatamente solo dopo la sua morte, avvenuta nel 1828 a causa di una febbre tifoide, quando il compositore ha appena trentuno anni.
Solo allora infatti viene pubblicata ed eseguita la maggio parte delle sue opere, tra le quali otto sinfonie e vari lavori sacri o destinati al teatro.
Soprattutto però spicca la musica da camera("La trota" e "La morte e la fanciulla") e uno sterminato numero di lieder.
Fondamentali anche le pagine per pianoforte solo che appaiono cantabili ed espressive, lontane da ogni pretesa di virtuosismo spettacolare.
Attraverso questa straordinaria produzione, quasi sempre di altissimo livello, Schubert si impone come il più importante contemporaneo di Beethoven e più di questi già orientato verso la stagione romantica che in quegli anni va iniziando.

I fatti, le idee, i protagonisti unità 32

Argomenti: Il nuovo pubblico borghese; Le sale da concerto e i teatri d'opera; l'orchestra romantica e le scuole nazionali.
Il nuovo pubblico borghese
1815: La rivoluzione francese, con l'affermazione degli ideali di libertà e di uguaglianza, trasforma profondamente la cultura e la società e modifica in modo irreversibile anche il rapporto fra gli artisti e la società del loro tempo. Nel settecento l'artista si rivolgeva a un pubblico ristretto, di cui riconosceva l'autorità assoluta e del quale era suo compito soddisfare gusti ed esigenze. Nell'Ottocento l'arte, e in particolare la musica, non è più appannaggio esclusivo dell'aristocrazia ma si rivolge a un pubblico sempre più vasto e socialmente differenziato. I salotti, le sale da concerto, le accademie, i teatri e anche i primi concerti popolari, il cui ingresso gratuito è sovvenzionato dallo stato, sono i luoghi della musica romantica.

I Protagonisti dell'unità 30

Franz Joseph Hayden:
Nasce nel 1732 a Rohrau, in Australia, dove inizia precocemente lo studio della musica. A otto anni si trasferisce a Vienna come ragazzo cantore della cappella di S.Stefano e qui prosegue gli studi di canto, violino, clavicembalo e composizione. Dopo alcuni anni di ristrettezze economiche, entra nel 1759 a servizio della famiglia Esterhàzy, alla quale resterà legato per quasi tutta la vita. Nella splendida residenza del principe Nicola, Hayden compone musica per le più svariate occasioni: sinfonie e divertimenti, sonate e quartetti, serenate e musica sacra. Attraverso la diffusione a stampa delle sue opere, diviene celebrate in tutta Europa: nel 1781 a Vienna incontra Mozart e stabilisce con lui una solida amicizia.
Morto il prince Nicola, nel 1791 è invitato a Londra per dirigere personalmente sei sinfonie composte per l'occasione. Rientrato a Vienna, scrive gli oratori La creazione e Le stagioni ed è per qualche tempo maestro di Beethoven. Muore nel 1809 circondato dall'affetto e dall'ammirazione di tutti i viennesi.
Attraverso una vastissima produzione egli perfeziona il linguaggio e le forme della musica strumentale del Settecento a tal punto che si parla di lui come del padre della sinfonia, della sonata e del quartetto.

giovedì 25 ottobre 2012

I fatti, le idee, i protagonisti dell'unità 30


1751 : La vivace animazione del pensiero e della cultura illuminista produce rapide radicali cambiamenti nel linguaggio della musica e nel suo ruolo sociale.
Determinante per l'elaborazione del nuovo stile, solitamente definito classico, è lo straordinario sviluppo della musica strumentale e delle forme a essa legate.
Il perfezionamento tecnico di numerosi strumenti,l'abilità crescente degli esecutori della nascita di una vera e propria tecnica di strumentazione contribuiscono all'affermazione dell'orchestra classica e alla messa a punto del suo organico.
La necessità già avvertita in epoca barocca di meglio definire le funzioni degli strumenti trova adesso la sua compiuta realizzazione attorno al gruppo degli archi, cuore insostituibile di tutto il complesso orchestrale,gli strumenti si raggruppano in famiglie(legni, ottoni e percussioni), ognuna delle quali ha una sua precisa funzione timbrica e strutturale.

martedì 23 ottobre 2012




Concerto sulla MUSICA COLTA

La musica colta è il termine con cui ci si riferisce alla musica legata alla cultura alta, ovvero quelle tradizioni musicali che implicano avanzate considerazioni strutturali e teoriche e una tradizione musicale scritta, nonostante tali caratteristiche siano ben presenti in molti altri generi musicali nati nel XX secolo e considerati come "contrapposizione" ad essa.In questo senso la musica colta si distingue quindi dalla popular music e dalla musica tradizionale, con le quali forma i tre principali generi in cui si è soliti dividere l'intera produzione musicale.
Benché sia spesso identificata con la musica classica, la musica colta è in realtà quindi un genere più ampio, all'interno del quale comunque la musica classica occupa una posizione determinante. In generale, possiamo identificare i seguenti sottogeneri di musica colta:
- la musica sacra;
- la musica classica (si riferisce con questo termine alla musica prodotta essenzialmente in Europa a partire dall'undicesimo secolo fino ai primi del Novecento);
- la musica moderna, dei primi anni del Novecento (dodecafonia, neoclassicismo, impressionismo musicale);
- la musica contemporanea, (composta a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale).

martedì 29 maggio 2012

Il Romanticismo nell ' 800

L'Ottocento è un secolo ricco di avvenimenti che influiscono in Europa sul modo di vivere e di concepire l'arte. Il secolo si apre con l'elezione nel 1804 di Napoleone a Imperatore. Le vittorie di Napoleone, avevano contribuito a determinare la diffusione in Europa di quegli ideali di libertà uguaglianza e fraternità, propri della rivoluzione francese. Dopo la sconfitta a Waterloo di Napoleone, nel 1815 il Congresso di Vienna, ritornerà tuttavia a porre le basi per ripristinare il vecchio ordine noto come e crolleranno di conseguenza quelle certezze che il periodo precedente aveva alimentato. Le umane reazioni all'avvicendarsi degli eventi storici e sociali saranno quanto mai varie. Oltre alla sfiducia si perverrà anche ad un senso di intima rivolta che successivamente porrà le basi per i moti rivoluzionari.

giovedì 12 aprile 2012

Musica :Aerofoni

Aerofoni

Gli strumenti musicali aerofoni emettono il suono per mezzo di una vibrazione di aria, senza l'uso di corde o membrane vibranti e senza che sia lo strumento stesso a vibrare. Negli strumenti a fiato l'aria viene insufflata direttamente dal sonatore, dalla bocca o, in alcuni casi, da una narice; negli strumenti a mantice l'aria viene spinta con il movimento meccanico di un mantice.

Musica:Strumenti musicali

  Strumenti musicali        


Unstrumento musicale è un oggetto che è stato costruito o modificato con lo scopo di produrre della musica. In principio, qualsiasi cosa producesse suoni, poteva essere usato come strumento musicale, ma questo termine definisce solo gli oggetti che hanno il suddetto scopo.Gli strumenti musicali si possono suddividere, secondo la classificazione Hornbostel-Sachs, in cinque famiglie, l'ultima delle quali aggiunta solo in seguito:

giovedì 29 marzo 2012

Zoo Safari Di Fasano

Lo Zoosafari di Fasano offre una vasta gamma di progetti didattici da realizzare nelle Vostre sedi scolastiche per arricchire la conoscenza del  mondo animale e stimolare la curiosità dei ragazzi. Sono stati realizzati diversi moduli, a partire da quelli più ludici eintuitivi delle scuole materne fino a quelli più complessi, dedicati ai 5 anni delle scuole elementari, per concludere poi con i più eleborati moduli dedicati alle scuole medie e superiori. Qui di seguito vogliamo riassumere i punti fondamentali che possono ridare piena dignità al ruolo dei parchi faunistici futuri.



Puglia, Hotel INCANTOO..!!!




giovedì 16 febbraio 2012

POESIAAAA

Quando le dita di un individuo sfiorano i tasti di un pianoforte le note che esso emana sembrano stelle che brillano nell'aria e che solo tu puoi vedere.
La musica è ciò che unisce un uomo nero con uno bianco... aforisticamente parlando.
A volte bastano poche note musicali per fare pace con qualcuno..

Uomo & Ambiente

Viviamo in un'epoca allo stesso tempo affascinante e terribile. Affascinante perché mai come adesso il futuro del Pianeta Terra è soprattutto nelle nostre mani; ciò che avrà luogo domani dipenderà in buona parte da ciò che la comunità umana farà o non farà oggi. Temibile perché la nostra generazione è la prima, da quando la specie umana è comparsa sulla Terra, ad avere il potere di distruggere in poco tempo tutto quello che ci proviene dal passato, compromettendo irrimediabilmente quello che potrebbe esistere nel futuro del nostro pianeta. L'Homo sapiens ha interagito con il mondo naturale sin da quando apparve sulla faccia della Terra. Con il passare del tempo e con l'evolversi delle proprie capacità culturali ha incredibilmente ampliato le proprie capacità di modificazione degli ambienti naturali.
 

Incidente Costa Concordia...

http://www.google.it/imgres?q=costa+concordia+incidente&start=15&num=10&hl=it&biw=1024&bih=647&tbm=isch&tbnid=3zGhSc2h5EZWnM:&imgrefurl=http://www.romatoday.it/foto/cronaca/foto-nave-costa-concordia-incidente/foto-nave-costa-concordia-incidente-6.html&docid=XUphNiR_FO8N7M&imgurl=http://1.citynews-romatoday.stgy.it/~media/base/52164864610961/foto-nave-costa-concordia-incidente-6.jpg&w=800&h=600&ei=m8w8T8OzO8an4gSMyI2UCA&zoom=1
http://www.google.it/imgres?

Musica:Sanremo 2012

http://www.youtube.com/watch?v=2G503UmrmRo
http://www.youtube.com/watch?v=bxD6DmWTnwM
http://www.youtube.com/watch?v=w5PBZuVrRhg
http://www.youtube.com/watch?v=VuLdJajjk6k
http://www.youtube.com/watch?v=FXFKFr3D2F4
http://www.youtube.com/watch?v=55dOcoqVObM
http://www.youtube.com/watch?v=_XL2Bc-3Kas
http://www.youtube.com/watch?v=Qmmg5Rjx
http://www.youtube.com/watch?v=W2Ix4o8X9uQ
http://www.youtube.com/watch?v=N3rQvQc8rkE
http://www.youtube.com/watch?v=1m5TU4YLZ7M
http://www.youtube.com/watch?v=Y7IJ6SrA9aI

giovedì 2 febbraio 2012

http://it.wikipedia.org/wiki/Consapevolezza

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Psicologia_biologica&action=edit&redlink=1
http://it.wikipedia.org/wiki/Animale
http://it.wikipedia.org/wiki/Concetto

SITO SCUOLA

www.icamandola.it sito della scuola

martedì 17 gennaio 2012

Consapevolezza

Con il termine CONSAPEVOLEZZA si intende la percezione e la reazione cognitiva di un animale al verificarsi di una certa condizione o di un evento. La consapevolezza non implica necessariamente la comprensione.

Il concetto di consapevolezza è relativo. Un animale può essere parzialmente consapevole, oppure può essere consapevole a livello subconscio o anche profondamente consapevole di qualcosa. La consapevolezza può essere individuata in uno stato interno, quale ad esempio una sensazione viscerale o la percezione sensoriale di eventi esterni.
La consapevolezza fornisce il materiale "grezzo" a partire dal quale gli animali possono sviluppare delle idee soggettive circa la loro esperienza;  il passo successivo alle idee è arrivare a scoprire la parte inconscia, diventando integralmente conscia: questa è l'illuminazione. L'uomo è l'unico animale che può raggiungere questo stato (il picco più alto di consapevolezza).