Mappa per esame:
Federica e Letizia mitopo
Ciao a tutti,noi ci chiamiamo Federica e Letizia. Vogliamo presentarVI il nostro bellissimo MITOPO blog.... Godetevelo...
giovedì 13 giugno 2013
lunedì 10 giugno 2013
venerdì 7 giugno 2013
L'Ermetismo
L’ermetismo è stata una corrente di poesia che si è sviluppata a partire dall'opera di Giuseppe Ungaretti ed è proseguita negli anni ’30 e, in parte, anche nel secondo dopoguerra. I suoi principali rappresentanti sono stati, a parte Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo, sebbene soltanto per la sua prima produzione poetica, ed Eugenio Montale.
La parola “ermetismo” fu usata per la prima volta dal critico d’ispirazione crociana Francesco Flora nel 1936: riferendosi alla poesia contemporanea, e soprattutto alle liriche di Giuseppe Ungaretti.a parola ermetismo ha perso questa significazione negativa per indicare la più prestigiosa corrente della poesia italiana nel periodo fra le due guerre mondiali.La seconda generazione di poeti ermetici comprende Luigi Sinisgalli, Alfonso Gatto, Mario Luzi, Libero De Libero ed altri che si sono imposti all'attenzione del pubblico e della critica soprattutto nel secondo dopoguerra. I poetici ermetici con i loro versi non raccontano, non descrivono, non spiegano ma fissano sulla pagina dei frammenti di verità. Corrono a questa essenzialità anche la sintassi semplificata, spesso privata dei nessi logici, gli spazi bianchi e la pause lunghe e frequenti che rappresentano momenti di concentrazione, di silenzio, di attesa. Si sentono lontani dalla realtà sociale e politica: la prima guerra mondiale, li ha condannati ad una grande solitudine morale.
La parola “ermetismo” fu usata per la prima volta dal critico d’ispirazione crociana Francesco Flora nel 1936: riferendosi alla poesia contemporanea, e soprattutto alle liriche di Giuseppe Ungaretti.a parola ermetismo ha perso questa significazione negativa per indicare la più prestigiosa corrente della poesia italiana nel periodo fra le due guerre mondiali.La seconda generazione di poeti ermetici comprende Luigi Sinisgalli, Alfonso Gatto, Mario Luzi, Libero De Libero ed altri che si sono imposti all'attenzione del pubblico e della critica soprattutto nel secondo dopoguerra. I poetici ermetici con i loro versi non raccontano, non descrivono, non spiegano ma fissano sulla pagina dei frammenti di verità. Corrono a questa essenzialità anche la sintassi semplificata, spesso privata dei nessi logici, gli spazi bianchi e la pause lunghe e frequenti che rappresentano momenti di concentrazione, di silenzio, di attesa. Si sentono lontani dalla realtà sociale e politica: la prima guerra mondiale, li ha condannati ad una grande solitudine morale.
L'Infinito(poesia)
L’infinitito
Sempre
caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare.
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare.
giovedì 6 giugno 2013
La spartizione dell'Africa e dell'Asia
In Africa, la politica coloniale dell’INGHITERRA ebbe come
obbiettivo la creazione di un unico impero coloniale, dal nord a sud: dall’Egitto
al Sudafrica.
Il sistema nervoso periferico
Il sistema nervoso periferico è costituito dalla rete di nervi. I nervi sono fasci di fibre nervose protetti da tessuto connettivo. Le fibre nervose possono essere motorie. Il sistema nervoso periferico può essere: autonomo, simpatico e parasimpatico.
L'Encefalo
L’encefalo è racchiuso nella scatola cranica ed è formato dal cervelletto, del cervello e dal midollo allungato.
- Il CERVELLO è diviso da un solco in due parti uguali, dette emisferi
celebrali che sono collegate tra loro.
- Il CERVELLETTO presenta anch’esso la sostanza grigia all’esterno e
quella bianca all’interno. Il suo compito è quello di regolare e coordinare i
vari movimenti volontari, l’equilibrio del corpo e la produzione del
linguaggio.
- Il MIDOLLO ALLUNGATO, posto sotto al cervelletto, rappresenta il
collegamento tra l’encefalo e il midollo spinale.
Iscriviti a:
Post (Atom)