Uno dei protagonisti più importanti di questo rinnovamento musicale è proprio Arnold Schonberg.
Al sistema tonale, su cui è costruita gran parte della musica colta dal 500 in poi, egli costituisce una nuova organizzazione del discorso sonoro in cui nessun suono è più importante di altri, in cui non esistono più le funzioni di riposo e di movimento, di consonanza e di dissonanza tipici del linguaggio tonale: nasce in questo modo l'atonalità.
Successivamente l'instancabile ricerca di Schonberg conduce all'eborazione di un nuovo sistema compositivo, la dodecafonia, basato sul concetto di serie: una sorta di tema costituito da dodici suoni della scala somatica.
Nessun commento:
Posta un commento