giovedì 6 giugno 2013

La Genetica-Mendel

Mendel, monaco nel monastero di Brno, in Moravia, insegnava scienze naturali nell’Università locale e trascorreva il suo tempo libero a coltivare il giardino del convento. Proprio questa attività lo portò a scegliere per i suoi esperimenti le piante di pisello odoroso, sulle quali era facile osservare la riproduzione . Queste piante infatti sono facilmente coltivabili, si riproducono velocemente e presentano numerose varietà che differiscono tra di loro per alcuni caratteri che si manifestano solo in due modi chiaramente distinguibili: il fiore, ad esempio, può essere rosso o bianco, il seme giallo o verde, lo stelo alto o basso, e così via per i sette caratteri osservati da Mendel, che chiamò caratteri antagonisti. Queste piante, inoltre, sono ermafrodite in essa la fecondazione avviene per autoimpollinazione tra il polline e l’ovulo di uno stesso fiore. La conformazione particolare del fiore permetteva infine a Mendel di controllare gli incroci e di usare, per i suoi esperimenti, piante  di linea pura che incrociandosi danno vita a una discendenza che presenta sempre le stesse caratteristiche.       
       
                                                                       Leggi di Mendel

Incrociando piante di linea pura a fiori rossi con piante di linea pura a fiori bianchi, di che colore saranno i fiori delle piante derivate dall’incrocio?
Per rispondere Mendel fece incrociare queste piante di linea pura e osservò che i discendenti della prima generazione erano tutte piante a fiori rossi o tutte piante a fiori a seme giallo; i caratteri “fiori bianchi” o “seme verde” lo stesso risultato ottenne per gli altri caratteri. Chiamò quindi dominante il carattere che si manifesta sembrava scomparire e recessivo il carattere che sembrava scomparire. Chiamò inoltre ibridi i discendenti di questa prima generazione.
1 LEGGE = DA INCROCI TRA INDIVIDUI DIFFERENTI PER UNA SINGOLA COPPIA DI CARATTERI ANTAGONISTI NASCONO INDIVIDUI IN CUI COMPARE SOLTANDO UNO DEI DUE CARATTERI, QUELLO DOMINANTE.
Mendel proseguì ancora nei suoi esperimenti incrociando a questo punto piante che differivano contemporaneamente per due coppie di caratteri: piante con piselli a seme gialli e lisci e piante a seme verde e rugoso.

2 LEGGE= DALL’INCROCIO DI DUE INDIVIDUI CHE DIFFERISCONO PER DUE O PIU’ CARATTERI SI OTTENGONO INDIVIDUI NEI QUALI I CARATTERI SI TRASMETTONO IN MODO INDIPENDENTE L’UNO DALL’ALTRO SECONDO LA PRIMA E LA SECONDA LEGGE , E QUINDI COMBINATI IN TUTTI I MODI POSSIBILI.

Nessun commento:

Posta un commento