giovedì 6 giugno 2013

Marocco

Il Marocco come forma di governo ha la Monarchia Costituzionale, come moneta il dirham la lingua ufficiale è l’arabo insieme al francese e al dialetto berbero. Confina a nord con il Mar Mediterraneo, a est con l’ Angheria, a ovest con l’Oceano Atlantico e a sud con l’Amauritania.
La capitale è Rabat, ma la città più popolosa è Casablanca. Importanti centri sono anche Tangeri, Agadir e le tre “ città imperiali”: Fes, Marrakech e Meknes. La popolazione è per due terzi araba e per un terzo formata da berberi. Nel corso del tempo queste due etnie si sono intrecciate tra loro e in alcuni luoghi risulta difficile distinguere l’una dall’altra. La forte crescita della popolazione. La disoccupazione e il flusso di migranti verso l’Europa rimangono elevati, ma molte sono le attività sommerse e il lavoro minorile. Si coltivano soprattutto cereali come frumento, orzo, olivi, patate, mandorle, datteri e, nelle zone del clima mite, sono diffusi i vigneti. Le foreste forniscono legname. In grande diffusione ha l’allevamento di pecore e capre. Nella pesca il maggior pesce usato è il marocchino. L’industria è poco sviluppata, il commercio e il turismo ancora oggi in estensione.

Nessun commento:

Posta un commento