L'apparato riproduttore può essere:
-Maschile
-Femminile.
L'apparato riproduttore maschile è formato:
I testicoli: sono contenuti in una sacca cutanea detta "scroto"; sono formati da vari tipi di cellule: alcune hanno la funzione di produrre gli spermatozoi, i gameti maschili; altre hanno funzione endocrina e producono gli ormoni sessuali maschili, fra cui il testosterone, che determinano lo sviluppo e il mantenimento dei caratteri sessuali secondari dell'uomo. I due tipi di cellule sono situati in sottili condotti detti "tubuli seminiferi".
Gli spermatozoi, prodotti in continuazione nei tubuli seminiferi, affluiscono prima in una struttura posta sopra ogni testicolo, "l'epididimo", e successivamente attraversano un condotto, detto "dotto o vaso deferente" e raggiungono le "vescicole seminali". Qui sostano immersi in un liquido speciale, il "liquido seminale", prodotto da alcune ghiandole fra cui la "prostata". La funzione di questo liquido è quella di nutrire gli spermatozoi e di trasportarli lungo le vie genitali.
Gli spermatozoi, insieme al liquido seminale, formano lo "sperma", la cui produzione inizia nella pubertà e continua senza interruzione per tutta la vita.
Dalle vescichette seminali lo sperma viene espulso lungo "l'uretra" che, attraversando tutto il "pene" ne permette l'uscita all'esterno.
L'emissione all'esterno dello sperma è detta "eiaculazione": in ogni eiaculazione vengono espulsi pochi centimetri cubi di sperma che contengono centinaia di milioni di spermatozoi.
Il pene: è l'organo che provvede all'immissione degli spermatozoi all'interno dell'apparato riproduttore femminile, permettendo la fecondazione.
Nessun commento:
Posta un commento