giovedì 6 giugno 2013

Il Neurone

A coordinare tutte le nostre attività sono adibiti due sistemi di controllo, il sistema endocrino, che esamineremo più avanti, e il sistema nervoso. Il sistema nervoso svolge svariate attività: riceve stimoli e informazioni, li memorizza, elabora risposte adeguate agli stimoli ricevuti, coordina e controlla le funzioni vitali dell’organismo; grazie a una particolare cellula, il NEURONE.
Il neurone è formato dal corpo cellulare, la cellula vera e propria che contiene il nucleo e agli altri organuli cellulari, e da un certo numero di prolungamenti. Il più lungo di questi è il neurite o assone, quelli più corti sono i dentriti. Il neurite è protetto da due guaine: una esterna di tessuto connettivo e un’altra detta guaina di Schwann. Talvolta è presente una terza guaina, la guaina mielinica, costituita da mielina, una sostanza grassa e biancastra. Ciascun neurite termina con delle ramificazioni nervose, su ognuna delle quali si trova un rigonfiamento detto bottone sinaptico.

Le caratteristiche fondamentali sono: l’eccitabilità e la conduttività.
L’eccitabilità è la capacità del neurone di eccitarsi ad un qualsiasi stimolo.
La conducibilità è la capacità di condurre gli stimoli sotto forma di impulso elettrico. La trasmissione tra due neuroni avviene attraverso delle fessure di connessione dette sinapsi o fessure sinaptiche. I neuroni non sono tutti uguali, in base alla loro funzione possono essere ricondotti a tre tipi principali:
- neuroni sensitivi: che trasmettono gli stimoli provenienti dallìesterno al sistema nervoso centrale.
- neuroni motori: che trasmettono gli impulsi provenienti dal sistema nervoso ai vari organi periferici del corpo.

- neuroni di collegamento: che fanno da collegamento tra i neuroni sensoriali e i neuroni motori.


Nessun commento:

Posta un commento